Calcolatore online della pressione arteriosa

Calcola la pressione sanguigna normale in base all'età e stima il tuo valore attuale. Veloce, preciso e gratuito.

Быстро
Расчёт за секунды
6 категорий
Классификация АД
Бесплатно
Без регистрации

Calcolatore online della pressione arteriosa

Calcola la pressione sanguigna normale in base all'età e stima il tuo valore attuale. Veloce, preciso e gratuito.

120/80
Pressione normale
6 categorie
Classificazione della pressione sanguigna
Per età
Le norme dipendono dall'età

Parametri di calcolo

anni
mmHgArt.

Pressione superiore (sistolica).

mmHgArt.

Pressione inferiore (diastolica).

Norme sulla pressione sanguigna per età

EtàNormale (mmHg)Commento
2030 anni110125 / 7080Ottima pressione
3040 anni120130 / 7585Entro i limiti normali
4050 anni125135 / 8088Un piccolo aumento è accettabile
5060 anni130140 / 8090Controlla il livello
60120 anni135145 / 8590Un aumento moderato è tipico

Informazioni sul calcolatore della pressione sanguigna

La pressione sanguigna è un indicatore importante della salute cardiovascolare. Il nostro calcolatore ti aiuterà a determinare la pressione sanguigna normale in base all'età e a stimare i tuoi indicatori attuali.

Il monitoraggio regolare della pressione sanguigna aiuta a rilevare tempestivamente le deviazioni e a prevenire lo sviluppo di malattie gravi. Il nostro calcolatore tiene conto delle norme sull'età e classifica la pressione sanguigna secondo gli standard internazionali.

Esempi di calcolo e valutazione della pressione arteriosa

Diamo un'occhiata ad esempi pratici di valutazione della pressione sanguigna per diversi casi:

Esempio 1: pressione normale

Giovane, 25 anni

Входные данные:

Età: 25 anni Sistolica: 120 mmHg. Arte. Diastolica: 80 mmHg. Arte.

Расчёт:

Valutazione: pressione normale Sistolica 120 ≤ 130 ✓ Diastolica 80 ≤ 85 ✓ Norma per l'età di 25 anni: 110-130 / 70-85 mm Hg. Arte.

Результат:

Categoria: Normale

Рекомендация:

Raccomandazione: mantenere uno stile di vita sano

Esempio 2: preipertensione

Uomo di mezza età, 45 anni

Входные данные:

Età: 45 anni Sistolica: 138 mmHg. Arte. Diastolica: 88 mmHg. Arte.

Расчёт:

Valutazione: preipertensione Sistolica 138 ≤ 140 ✓ Diastolica 88 ≤ 90 ✓ Normale per l'età di 45 anni: 120-140 / 80-90 mm Hg. Arte.

Результат:

Categoria: Preipertensione

Рекомендация:

Raccomandazione: monitorare la nutrizione e l'attività

Esempio 3: Ipertensione I gradi

Uomo anziano, 65 anni

Входные данные:

Età: 65 anni Sistolica: 155 mmHg. Arte. Diastolica: 95 mmHg. Arte.

Расчёт:

Valutazione: ipertensione di stadio I Sistolica 155 ≤ 160 ✓ Diastolica 95 ≤ 100 ✓ Norma per l'età di 65 anni: 130-150 / 80-90 mmHg. Arte.

Результат:

Categoria: Ipertensione I gradi

Рекомендация:

Raccomandazione: è necessaria la consultazione con un medico.

Esempio 4: Ipertensione di II grado

Uomo con pressione alta

Входные данные:

Età: 50 anni Sistolica: 175 mmHg. Arte. Diastolica: 105 mmHg. Arte.

Расчёт:

Valutazione: ipertensione di stadio II Sistolica 175 ≤ 180 ✓ Diastolica 105 ≤ 110 ✓ Livello di rischio: alto

Результат:

Categoria: Ipertensione II gradi

Рекомендация:

Raccomandazione: consultazione immediata con un medico

Esempio 5: ipertensione di stadio III

Condizione critica

Входные данные:

Età: 55 anni Sistolica: 190 mmHg. Arte. Diastolica: 115 mmHg. Arte.

Расчёт:

Valutazione: ipertensione di stadio III Sistolica 190 > 180 ✗ Diastolica 115 > 110 ✗ Livello di rischio: critico

Результат:

Categoria: Ipertensione III gradi

Рекомендация:

Raccomandazione: consultare immediatamente un medico

Esempio 6: Ipotensione

Bassa pressione

Входные данные:

Età: 30 anni Sistolica: 95 mmHg. Arte. Diastolica: 55 mmHg. Arte.

Расчёт:

Voto: Ipotensione Sistolica 95 < 100 ✗ Diastolica 55 < 60 ✗ Livello di rischio: Basso

Результат:

Categoria: Ipotensione

Рекомендация:

Raccomandazione: consultare un medico, aumentare i liquidi

Categorie di pressione sanguigna

La pressione sanguigna è classificata nelle seguenti categorie:

Ipotonia

Sistolica < 100 o diastolica < 60 mm Hg. Arte.

Norma

Sistolica ≤ 130 e diastolica ≤ 85 mmHg. Arte.

Preipertensione

Sistolica ≤ 140 e diastolica ≤ 90 mmHg. Arte.

Ipertensione I gradi

Sistolica ≤ 160 e diastolica ≤ 100 mmHg. Arte.

Ipertensione II grado

Sistolica ≤ 180 e diastolica ≤ 110 mmHg. Arte.

Ipertensione III gradi

Sistolica > 180 o diastolica > 110 mmHg. Arte.

Come misurare correttamente la pressione

Per ottenere risultati accurati, è importante misurare correttamente la pressione sanguigna:

  • Riposare 5 minuti prima di misurare
  • Sedersi comodamente, con la schiena dritta, i piedi sul pavimento
  • Il bracciale dovrebbe essere all'altezza del cuore
  • Misurare la pressione su entrambe le braccia, utilizzare il valore più alto

Vantaggi del nostro calcolatore

Il nostro calcolatore della pressione sanguigna offre numerosi vantaggi:

  • Calcolo rapido in pochi secondi
  • Classificazione accurata secondo gli standard internazionali
  • Completamente gratuito senza registrazione
  • Supporta 4 lingue (russo, inglese, spagnolo, tedesco)
  • Design reattivo per tutti i dispositivi

Consigli utili

Per mantenere la pressione sanguigna normale, seguire queste raccomandazioni:

  • Misura regolarmente la pressione sanguigna allo stesso tempo
  • Tieni un diario delle misurazioni
  • Consultare il proprio medico se ci sono deviazioni
  • Condurre uno stile di vita sano: corretta alimentazione, attività fisica

Domande frequenti

Cos'è la pressione sanguigna?

La pressione sanguigna è la forza con cui il sangue spinge contro le pareti delle arterie. Si misura in millimetri di mercurio (mm Hg) e consiste di due valori: sistolico (superiore, quando il cuore si contrae) e diastolico (inferiore, quando il cuore si rilassa).

Quale pressione sanguigna è considerata normale?

La pressione sanguigna normale è inferiore a 130/85 mm Hg. Arte. Tuttavia, la norma può variare in base all'età, al sesso e alle caratteristiche individuali del corpo. Per i giovani la norma è 120/80 mmHg. Art., per gli anziani è ammesso fino a 140/90 mm Hg. Arte.

Cos'è la pressione sistolica e diastolica?

La pressione sistolica (superiore) è la pressione massima nelle arterie quando il cuore si contrae e pompa il sangue nelle arterie. La pressione diastolica (inferiore) è la pressione minima nelle arterie quando il cuore si rilassa e si riempie di sangue.

Cos'è l'ipertensione?

L'ipertensione (ipertensione arteriosa) è un aumento persistente della pressione sanguigna superiore a 140/90 mmHg. Arte. Questa è una malattia grave che richiede controllo e trattamento medico. L’ipertensione può essere di grado I (140-160/90-100), grado II (160-180/100-110) e grado III (>180/>110).

Cos'è l'ipotensione?

L'ipotensione è una bassa pressione sanguigna, solitamente inferiore a 100/60 mmHg. Arte. per sistolica o inferiore a 60 mm Hg. Arte. per la diastolica. L'ipotensione può causare vertigini, debolezza e affaticamento.

Quanto spesso dovresti misurare la pressione sanguigna?

Si consiglia alle persone sane di misurare la pressione sanguigna una volta all’anno. Se sono presenti fattori di rischio o anomalie, più spesso, su consiglio di un medico. Per l'ipertensione: ogni giorno alla stessa ora (mattina e sera) per monitorare l'efficacia del trattamento.

Come misurare correttamente la pressione sanguigna?

Per misurare correttamente la pressione sanguigna: riposa per 5 minuti, siediti comodamente con la schiena dritta, i piedi a terra e il bracciale dovrebbe essere all'altezza del cuore. Misura su entrambe le mani, usa il valore più grande. Non fumare né bere caffè 30 minuti prima della misurazione.

Quale pressione è pericolosa per la salute?

Una pressione superiore a 180/110 mm Hg è considerata pericolosa. Arte. (ipertensione di stadio III) è una condizione critica che richiede cure mediche immediate. Altrettanto pericoloso è un forte aumento della pressione sanguigna (crisi ipertensiva), che può portare a un ictus o un infarto.

L’età influisce sulla normale pressione sanguigna?

Sì, con l'età i valori di pressione ammessi aumentano leggermente. Per le persone di età compresa tra 20 e 40 anni la norma è 120/80 mmHg. Art., da 40-60 anni - fino a 140/90 mm Hg. Art., per persone sopra i 60 anni - fino a 150/90 mm Hg. Arte. Tuttavia, questi valori sono condizionali e dipendono dalle caratteristiche individuali.

Cos'è la preipertensione?

La preipertensione (pressione sanguigna normale elevata) è una condizione in cui la pressione sistolica è compresa tra 130 e 140 mmHg. Art. e diastolico - 85-90 mm Hg. Arte. Questa non è ancora ipertensione, ma richiede attenzione e cambiamenti nello stile di vita per prevenire lo sviluppo dell'ipertensione.

Quali sono i sintomi dell’ipertensione?

I sintomi dell'ipertensione possono includere: mal di testa (soprattutto al mattino), vertigini, tinnito, corpi volanti davanti agli occhi, battito cardiaco accelerato, mancanza di respiro durante lo sforzo, dolore al cuore. Tuttavia, l’ipertensione è spesso asintomatica, quindi sono importanti misurazioni regolari.

Quali sono i fattori di rischio per sviluppare l’ipertensione?

Fattori di rischio: ereditarietà, età (oltre 40 anni), sovrappeso, fumo, abuso di alcol, vita sedentaria, consumo eccessivo di sale, stress, diabete, malattie renali.

Come abbassare la pressione sanguigna senza farmaci?

È possibile ridurre la pressione sanguigna: perdendo peso, riducendo l'assunzione di sale (fino a 5 g al giorno), aumentando l'attività fisica (30-40 minuti al giorno), smettendo di fumare e di bere alcolici, gestendo lo stress, mangiando sano (frutta, verdura, cibi poveri di grassi), dormendo a sufficienza (7-9 ore).

Cos’è una crisi ipertensiva?

Una crisi ipertensiva è un brusco aumento della pressione arteriosa fino a valori molto elevati (solitamente superiori a 180/120 mm Hg) con sintomi di danno agli organi bersaglio (mal di testa, visione offuscata, dolore toracico, mancanza di respiro). Richiede cure mediche immediate.

È possibile fare attività fisica se si soffre di ipertensione?

Sì, un'attività fisica moderata fa bene all'ipertensione: camminare, nuotare, andare in bicicletta, yoga. Tuttavia, prima di iniziare l'allenamento, dovresti consultare il tuo medico. Evita attività ad alta intensità e sollevamenti pesanti, che possono aumentare la pressione sanguigna.

Come tenere un diario della pressione sanguigna?

Nel tuo diario annota: data e ora della misurazione, pressione sistolica e diastolica, pulsazioni, stato di salute, assunzione di farmaci, attività fisica. Misura la tua pressione sanguigna alla stessa ora (mattina e sera) quando sei a riposo. Ciò aiuterà il medico a valutare l'efficacia del trattamento.

Lo stress influisce sulla pressione sanguigna?

Sì, lo stress può aumentare temporaneamente la pressione sanguigna a causa del rilascio di ormoni (adrenalina, cortisolo). Lo stress cronico può contribuire allo sviluppo dell’ipertensione. È importante gestire lo stress attraverso il rilassamento, l’attività fisica, un sonno adeguato e tecniche di respirazione.

Quali alimenti aumentano la pressione sanguigna?

Aumentano la pressione sanguigna: sale (sodio), alcol, caffeina (in grandi quantità), cibi grassi, cibi lavorati, cibo in scatola, carni affumicate, formaggi, sottaceti. Per ridurre la pressione sanguigna, si consiglia una dieta mediterranea o dieta DASH con particolare attenzione a frutta, verdura e cereali integrali.

Quali alimenti aiutano ad abbassare la pressione sanguigna?

Aiuta ad abbassare la pressione sanguigna: alimenti ricchi di potassio (banane, patate, fagioli), magnesio (noci, semi, verdure verdi), omega-3 (pesce), barbabietole, aglio, tè verde, cioccolato fondente (con moderazione), frutti di bosco. Una dieta complessivamente equilibrata e povera di sodio è importante.

Devo prendere sempre pillole per la pressione sanguigna?

Sì, l’ipertensione di solito richiede farmaci costanti per mantenere la pressione sanguigna normale. L'interruzione dell'uso può portare ad un aumento della pressione sanguigna e complicazioni. Il medico prescrive farmaci e dosaggio individualmente. Non interrompere l'assunzione senza consultare il medico.

L’ipertensione può essere curata?

La cura completa dell'ipertensione è possibile solo con l'ipertensione secondaria (causata da altre malattie, come la malattia renale). Nel caso dell’ipertensione essenziale (primaria), la guarigione completa è rara, ma è possibile un controllo efficace della pressione arteriosa con farmaci e cambiamenti dello stile di vita.

La pressione influisce sulla vista?

Sì, l’ipertensione può danneggiare i vasi sanguigni della retina, causando problemi alla vista. Durante una crisi ipertensiva è possibile una perdita temporanea della vista. Il monitoraggio regolare della pressione arteriosa e il trattamento dell’ipertensione sono importanti per preservare la vista.

Cos’è l’ipertensione sistolica isolata?

L'ipertensione sistolica isolata è una condizione in cui solo la pressione sistolica è elevata (solitamente superiore a 140 mm Hg) e la pressione diastolica è normale (inferiore a 90 mm Hg). Si verifica spesso nelle persone anziane e richiede un trattamento.

Come cambia la pressione sanguigna durante il giorno?

La pressione sanguigna oscilla naturalmente durante il giorno: solitamente è più bassa di notte (durante il sonno), aumenta al mattino, può essere più alta durante il giorno con l'attività e lo stress e diminuisce la sera. È importante misurare contemporaneamente la pressione sanguigna per confrontare i risultati.

Cos’è l’ipertensione da camice bianco?

L'ipertensione da “camice bianco” è un aumento della pressione sanguigna solo quando misurata da un medico, mentre a casa la pressione è normale. Ciò è dovuto all'ansia. Per una diagnosi accurata, si consiglia il monitoraggio quotidiano della pressione arteriosa o le misurazioni domiciliari.

La pressione influisce sui reni?

Sì, la pressione alta può danneggiare i vasi sanguigni dei reni, portando a una ridotta funzionalità renale e a una malattia renale cronica. D’altra parte, la malattia renale può causare ipertensione. Il controllo della pressione arteriosa è importante per proteggere i reni.

In che modo la pressione sanguigna è correlata all’ictus e all’infarto?

L’alta pressione sanguigna è un importante fattore di rischio per ictus e infarto miocardico. Danneggia le arterie, favorisce la formazione di coaguli di sangue e l'aterosclerosi. Il controllo e il trattamento dell’ipertensione riducono significativamente il rischio di queste pericolose complicanze.

È necessario misurare la pressione sanguigna su entrambe le braccia?

Sì, si consiglia di misurare la pressione su entrambe le braccia alla prima misurazione. La differenza è di 10-15 mm Hg. Arte. tra le mani potrebbe essere normale. Se la differenza è maggiore, ciò potrebbe indicare problemi ai vasi sanguigni. Utilizzare il valore più grande per stimare.

Come scegliere il misuratore di pressione giusto per la tua casa?

Quando si sceglie un tonometro: sono preferibili i tonometri automatici con bracciale per la spalla (più precisi), controllare la dimensione del bracciale per la circonferenza del braccio, assicurarsi che sia certificato, leggere le recensioni. Controllare regolarmente la precisione del tonometro presso un centro di assistenza.

Come mantenere la pressione sanguigna normale a lungo termine?

Per mantenere una pressione sanguigna nella norma sono importanti: uno stile di vita sano (dieta sana povera di sale, attività fisica regolare, smettere di fumare e di bere alcolici), controllo del peso, gestione dello stress, sonno adeguato (7-9 ore), monitoraggio regolare della pressione arteriosa e, se necessario, assunzione dei farmaci prescritti dal medico.