Fai uno stress test online. Rispondi a 10 domande e scopri quanto sei stressato e quali misure puoi intraprendere per ritrovare la calma.
Rispondi onestamente a tutte le domande per ottenere un risultato accurato.
I risultati dei test non sostituiscono la consultazione con uno specialista.
Fai un test regolarmente per monitorare i cambiamenti nei tuoi livelli di stress.
Il nostro calcolatore dello stress ti aiuterà a valutare il tuo attuale livello di stress e a ottenere consigli personalizzati per ridurlo. Il test si basa su metodi scientifici per la valutazione dello stress.
Lo stress è la reazione naturale del corpo alle sfide e ai cambiamenti. Tuttavia, lo stress cronico può avere un impatto negativo sulla salute fisica e mentale. Il rilevamento precoce di livelli elevati di stress consente di adottare misure tempestive e prevenire lo sviluppo di problemi gravi. Il nostro test ti aiuterà a valutare la tua condizione e a ricevere consigli per la gestione dello stress.
Diamo un'occhiata ad esempi pratici di superamento del test e interpretazione dei risultati:
Persona a basso stress
Ответы на вопросы:
Domanda 1: Raramente (1 punto)
Domanda 2: Mai (0 punti)
Domanda 3: Raramente (1 punto)
Domanda 4: Mai (0 punti)
Domanda 5: Raramente (1 punto)
Domanda 6: Mai (0 punti)
Domanda 7: Raramente (1 punto)
Domanda 8: Mai (0 punti)
Domanda 9: Raramente (1 punto)
Domanda 10: Raramente (1 punto)Расчёт:
Somma dei punti: 1+0+1+0+1+0+1+0+1+1 = 6 punti
Intervallo: 0-10 punti
Livello di stress: bassoРезультат:
Basso livello di stress (6 punti)
Интерпретация:
Va bene, continua a mantenere uno stile di vita sano
Una persona con livelli moderati di stress
Ответы на вопросы:
Domanda 1: Spesso (2 punti)
Domanda 2: Spesso (2 punti)
Domanda 3: Raramente (1 punto)
Domanda 4: Raramente (1 punto)
Domanda 5: Spesso (2 punti)
Domanda 6: Raramente (1 punto)
Domanda 7: Raramente (1 punto)
Domanda 8: Spesso (2 punti)
Domanda 9: Raramente (1 punto)
Domanda 10: Spesso (2 punti)Расчёт:
Punti totali: 2+2+1+1+2+1+1+2+1+2 = 15 punti
Intervallo: 11-20 punti
Livello di stress: medioРезультат:
Livello medio di stress (15 punti)
Интерпретация:
Presta attenzione, usa tecniche di rilassamento
Persona con elevati livelli di stress
Ответы на вопросы:
Domanda 1: Costantemente (3 punti)
Domanda 2: Spesso (2 punti)
Domanda 3: Costantemente (3 punti)
Domanda 4: Spesso (2 punti)
Domanda 5: Costantemente (3 punti)
Domanda 6: Spesso (2 punti)
Domanda 7: Costantemente (3 punti)
Domanda 8: Spesso (2 punti)
Domanda 9: Costantemente (3 punti)
Domanda 10: Spesso (2 punti)Расчёт:
Punti totali: 3+2+3+2+3+2+3+2+3+2 = 25 punti
Intervallo: 21-30 punti
Livello di stress: altoРезультат:
Livello di stress elevato (25 punti)
Интерпретация:
Si consiglia di consultare uno specialista
Il risultato è al confine tra il livello basso e medio
Ответы на вопросы:
Domanda 1: Raramente (1 punto)
Domanda 2: Raramente (1 punto)
Domanda 3: Raramente (1 punto)
Domanda 4: Raramente (1 punto)
Domanda 5: Raramente (1 punto)
Domanda 6: Raramente (1 punto)
Domanda 7: Raramente (1 punto)
Domanda 8: Spesso (2 punti)
Domanda 9: Raramente (1 punto)
Domanda 10: Raramente (1 punto)Расчёт:
Somma dei punti: 1+1+1+1+1+1+1+2+1+1 = 11 punti
Intervallo: 11-20 punti
Livello di stress: medio (limite inferiore)Результат:
Livello di stress medio (11 punti)
Интерпретация:
Al confine tra basso e medio, vale la pena monitorare la condizione
Uomo che sperimenta stress sul lavoro
Ответы на вопросы:
Domanda 1: Spesso (2 punti)
Domanda 2: Costantemente (3 punti)
Domanda 3: Spesso (2 punti)
Domanda 4: Spesso (2 punti)
Domanda 5: Costantemente (3 punti)
Domanda 6: Spesso (2 punti)
Domanda 7: Raramente (1 punto)
Domanda 8: Costantemente (3 punti)
Domanda 9: Spesso (2 punti)
Domanda 10: Spesso (2 punti)Расчёт:
Punti totali: 2+3+2+2+3+2+1+3+2+2 = 22 punti
Intervallo: 21-30 punti
Livello di stress: altoРезультат:
Livello di stress elevato (22 punti)
Интерпретация:
Stress lavorativo, gestione del carico richiesta
Studente che fa un test durante una sessione
Ответы на вопросы:
Domanda 1: Spesso (2 punti)
Domanda 2: Spesso (2 punti)
Domanda 3: Raramente (1 punto)
Domanda 4: Raramente (1 punto)
Domanda 5: Spesso (2 punti)
Domanda 6: Spesso (2 punti)
Domanda 7: Spesso (2 punti)
Domanda 8: Spesso (2 punti)
Domanda 9: Spesso (2 punti)
Domanda 10: Raramente (1 punto)Расчёт:
Punti totali: 2+2+1+1+2+2+2+2+2+1 = 17 punti
Intervallo: 11-20 punti
Livello di stress: medioРезультат:
Livello medio di stress (17 punti)
Интерпретация:
Stress da studio, normale per il periodo degli esami
Il test è composto da 10 domande, a ciascuna delle quali viene assegnato un punteggio su una scala da 0 a 3 punti. Il punteggio totale determina il livello di stress: 0-10 (basso), 11-20 (medio), 21-30 (alto).
Lo stress può essere benefico in piccole quantità, ma lo stress cronico ha effetti negativi sulla salute. È importante saper riconoscere i segnali dello stress e gestirlo.
Una gestione efficace dello stress comprende tecniche di rilassamento, esercizio fisico, alimentazione sana, sonno adeguato e supporto sociale.
Il nostro calcolatore dello stress offre numerosi vantaggi:
Solo 10 domande in 5 minuti
Basato su metodi scientifici
Suggerimenti personalizzati per la riduzione dello stress
Completamente gratuito senza registrazione
Supporta 4 lingue
Design reattivo per tutti i dispositivi
Per gestire efficacemente lo stress:
Meditazione, esercizi di respirazione, yoga
L’esercizio fisico regolare riduce i livelli di stress
7-9 ore di sonno per notte
Comunicazione con amici e familiari
Lo stress è la reazione del corpo agli stimoli e alle sfide esterne. In piccole quantità può esercitare un'azione benefica (eustress), motivante. Tuttavia, lo stress cronico (distress) influisce negativamente sulla salute fisica e mentale, indebolendo il sistema immunitario e causando diverse malattie.
Il test si basa su metodi scientifici per la valutazione dello stress e fornisce una stima approssimativa dei livelli di stress. Aiuterà a determinare la tendenza generale, ma per una diagnosi accurata e il trattamento dello stress cronico, si consiglia la consultazione con uno specialista (psicologo, psicoterapeuta o medico).
Chiedi aiuto se: livelli elevati di stress durano per più di due settimane, lo stress interferisce con la tua vita quotidiana e lavorativa, compaiono sintomi fisici (mal di testa, insonnia, problemi digestivi), ti senti ansioso o depresso, hai pensieri suicidi (chiedi aiuto immediatamente).
Metodi efficaci per ridurre lo stress: tecniche di rilassamento (meditazione, esercizi di respirazione, rilassamento muscolare progressivo), esercizio fisico (camminare, correre, yoga), alimentazione sana, sonno adeguato (7-9 ore), supporto sociale (socializzare con gli amici), gestione del tempo, hobby e creatività.
Segni di stress elevato: fisico (mal di testa, tensione muscolare, affaticamento, problemi di sonno, alterazioni dell'appetito), emotivo (irritabilità, ansia, depressione, sbalzi d'umore), cognitivo (difficoltà di concentrazione, dimenticanza, pensieri negativi), comportamentale (evitamento della comunicazione, procrastinazione, abuso di alcol).
Il test può essere sostenuto tutte le volte che desideri. Si consiglia di assumerlo una volta alla settimana o quando cambiano le circostanze della vita (spostamento, cambio di lavoro, eventi importanti). Test regolari ti aiuteranno a tenere traccia dei cambiamenti nei livelli di stress e dell'efficacia delle tue tecniche di gestione dello stress.
Sì, lo stress a breve termine (eustress) può essere utile: ti motiva ad agire, aumenta la concentrazione, migliora la produttività e ti aiuta ad adattarti al cambiamento. Tuttavia, lo stress cronico (distress) a lungo termine è dannoso per la salute e deve essere gestito.
Lo stress cronico influisce negativamente sulla salute: indebolisce il sistema immunitario (aumenta il rischio di infezioni), aumenta la pressione sanguigna, aumenta il rischio di malattie cardiovascolari, causa problemi digestivi, altera il sonno, contribuisce allo sviluppo di ansia e depressione e accelera l’invecchiamento.
Tecniche di rilassamento efficaci: respirazione profonda (respirazione dal ventre), meditazione (consapevolezza), rilassamento muscolare progressivo (tensione e rilassamento successivi dei muscoli), yoga, tai chi, visualizzazione (presentazione di immagini calme), massaggio, aromaterapia, ascolto di musica.
Sonno e stress sono interconnessi: la mancanza di sonno aumenta i livelli di stress e riduce la capacità di affrontarlo, lo stress disturba il sonno (insonnia, risvegli frequenti), per ridurre lo stress è importante dormire 7-9 ore al giorno, un sonno di qualità aiuta a recuperare e ad affrontare meglio lo stress il giorno successivo.
Lo stress lavorativo si verifica a causa di fattori lavorativi: sovraccarico, conflitti con i colleghi, incertezza, mancanza di controllo, mancanza di riconoscimento, cattive condizioni di lavoro. Sintomi: affaticamento, irritabilità, diminuzione della produttività, problemi del sonno. La gestione dello stress lavorativo comprende la gestione del tempo, la delega, la comunicazione con il management.
L'alimentazione influisce sullo stress: una dieta equilibrata aiuta a far fronte allo stress, le carenze nutrizionali aumentano lo stress, la caffeina e lo zucchero possono aumentare temporaneamente l'energia ma poi peggiorare lo stress, l'alcol non aiuta a far fronte allo stress ma lo maschera solo, è importante mangiare regolarmente, includere magnesio (noci, verdure), omega-3 (pesce).
Eliminare completamente lo stress non è né possibile né necessario: è una parte naturale della vita. L’obiettivo non è eliminare lo stress, ma imparare a gestirlo. Importante: riconoscere lo stress, comprenderne le fonti, applicare tecniche di gestione, prevenire lo stress cronico, trasformare il distress in eustress (stress benefico).
Lo sport riduce efficacemente lo stress: l’attività fisica rilascia endorfine (ormoni della felicità), riduce i livelli di cortisolo (ormone dello stress), migliora il sonno, aumenta l’autostima, distrae dai problemi, migliora la circolazione sanguigna e la funzione cerebrale. Consigliato: 150 minuti di attività moderata a settimana, esercizio fisico regolare, scelta di attività divertenti.
Lo stress cronico è uno stress costante e a lungo termine che non scompare e diventa parte della vita di tutti i giorni. Si differenzia dallo stress a breve termine in quanto il corpo è costantemente in uno stato di tensione. Motivi: problemi costanti sul lavoro, difficoltà finanziarie, conflitti familiari, malattie croniche. Richiede un aiuto professionale.
Lo stress influisce negativamente sulle relazioni: aumenta l’irritabilità e il conflitto, riduce la capacità di empatia, riduce il desiderio di comunicare, influisce sulla vita intima e può portare all’isolamento. Importante: comunicazione aperta con il partner sullo stress, tecniche di rilassamento articolare, sostegno reciproco, aiuto professionale se necessario.
Sì, la meditazione è molto efficace nel ridurre lo stress: riduce i livelli di cortisolo, riduce l’ansia, migliora la concentrazione, aumenta la stabilità emotiva e migliora il sonno. Tipi di meditazione: consapevolezza, meditazione sul respiro, meditazione guidata, meditazione trascendentale. Inizia con 5-10 minuti al giorno.
Per aiutare una persona cara che soffre di stress: ascoltare senza giudizio, offrire supporto e comprensione, non fare pressioni o pretendere soluzioni immediate, offrire attività congiunte (passeggiate, hobby), incoraggiare l'invio a uno specialista, essere pazienti, evitare frasi come "rilassati e basta", offrire aiuto pratico.
Esercizi di respirazione efficaci: respirazione profonda del ventre (inspirare attraverso il naso per 4 secondi, espirare attraverso la bocca per 6 secondi), respirazione quadrata (4-4-4-4: inspira-trattieni-espira-trattieni), respirazione 4-7-8 (inspira 4, trattieni 7, espira 8), respirazione a narici alternate. Esegui per 5-10 minuti quando ti senti stressato.
Sì, lo stress e l'ansia sono strettamente correlati: lo stress può causare ansia, l'ansia aumenta lo stress, entrambi hanno sintomi simili (ansia, problemi del sonno, sintomi fisici), lo stress cronico può portare a un disturbo d'ansia, le tecniche di gestione dello stress aiutano a ridurre l'ansia. Se soffri di ansia grave, consulta uno specialista.
Lo stress cronico indebolisce il sistema immunitario: aumenta i livelli di cortisolo, che sopprime il sistema immunitario, riduce il numero di cellule immunitarie, aumenta il rischio di infezioni, rallenta la guarigione delle ferite e può esacerbare le malattie croniche. È importante gestire lo stress per mantenere un sistema immunitario sano.
La tolleranza allo stress è la capacità di affrontare efficacemente lo stress e riprendersi rapidamente da esso. L'elevata resistenza allo stress aiuta: affrontare meglio le difficoltà, recuperare più velocemente, mantenere la salute e mantenere la produttività. Sviluppato attraverso: esercizio fisico regolare, sonno sano, connessioni sociali, pensiero positivo, pratica di tecniche di gestione dello stress.
Sì, lo stress può causare dolori fisici: tensioni muscolari (collo, spalle, schiena), mal di testa da tensione, dolori addominali e problemi digestivi, dolori al petto, aumento del dolore cronico. Ciò è dovuto alla tensione muscolare, ai cambiamenti nella circolazione sanguigna e all’effetto dello stress sui recettori del dolore. La gestione dello stress può ridurre il dolore.
Una gestione efficace del tempo riduce lo stress: pianificare le attività riduce la sensazione di sopraffazione, stabilire le priorità aiuta a concentrarsi su ciò che è importante, delegare riduce il carico di lavoro, evitare la procrastinazione riduce lo stress derivante dalle scadenze, creare piani realistici previene il sovraccarico. Tecniche: matrice Eisenhower, metodo Pomodoro, to-do list.
Lo stress cronico compromette la memoria e la concentrazione: livelli elevati di cortisolo colpiscono l’ippocampo (centro della memoria), rendendo difficile la concentrazione, provocando dimenticanza, riducendo le capacità cognitive e possono portare alla “nebbia cerebrale”. Ridurre lo stress, dormire a sufficienza ed esercitarsi aiuta a migliorare la memoria e la concentrazione.
I farmaci antistress dovrebbero essere prescritti solo da un medico. Vengono utilizzati: sedativi (solo su prescrizione medica, a breve termine), antidepressivi (per la depressione associata allo stress), magnesio e vitamine del gruppo B (in aggiunta). Non automedicare. I farmaci integrano, ma non sostituiscono, le tecniche di gestione dello stress e i cambiamenti dello stile di vita.
Anche i bambini e gli adolescenti sperimentano lo stress: pressioni accademiche, pressioni sociali, cambiamenti in famiglia. Sintomi: problemi di sonno, cambiamenti comportamentali, diminuzione del rendimento scolastico, sintomi fisici. Aiuto: comunicazione aperta, sostegno, formazione sulle tecniche di gestione dello stress, riposo e intrattenimento adeguati, contatto con uno psicologo infantile se necessario.
Vitamine che aiutano contro lo stress: vitamine del gruppo B (B1, B5, B6, B12) - per il sistema nervoso e l'energia, vitamina C - antiossidante, riduce il cortisolo, magnesio - rilassa i muscoli, riduce l'ansia, vitamina D - influenza l'umore, omega-3 - sostiene il cervello. È importante assumerlo tramite il cibo e, se necessario, tramite integratori prescritti dal medico.
Il lavoro è una causa comune di stress: sovraccarico, conflitti, scadenze, incertezza, mancanza di equilibrio tra lavoro e vita privata. Gestire lo stress lavorativo: gestione del tempo, confini chiari tra lavoro e riposo, comunicazione con la direzione, delega, pause, ambiente di lavoro sano. Se lo stress sul lavoro è costante, valuta la possibilità di cambiare lavoro o di contattare uno specialista.
Lo stress cronico può contribuire allo sviluppo della depressione: lo stress a lungo termine esaurisce le risorse del corpo, modifica la chimica del cervello e riduce la capacità di affrontare le difficoltà. Tuttavia, non tutto lo stress porta alla depressione: i fattori individuali, il supporto sociale e i metodi di gestione sono importanti. Se hai segni di depressione (umore depresso, perdita di interesse), consulta uno specialista.