Calcola online l'area di un cerchio, quadrato o triangolo. Una calcolatrice semplice e precisa con formule.
Calcola online l'area di un cerchio, quadrato o triangolo. Una calcolatrice semplice e precisa con formule.
Calcolatrice online per calcolare l'area delle forme geometriche di base: cerchio, quadrato e triangolo. Strumento facile da usare con calcolo automatico tramite formule. Adatto a studenti, ingegneri e chiunque abbia bisogno di calcolare velocemente l'area di una figura.
Diamo un'occhiata ad esempi pratici di calcolo dell'area di varie forme geometriche:
Cerchio con raggio 5 cm
Superficie: 78,5 cm²
Quadrato con lato 8 m
Superficie: 64 mq
Triangolo con base 6 cm e altezza 4 cm
Superficie: 12 cm²
Cerchio di raggio 10 m
Superficie: 314 mq
Quadrato con lato 15 cm
Superficie: 225 cm²
Triangolo con base 12 m e altezza 8 m
Superficie: 48 mq
L'area di un cerchio è calcolata con la formula S = π × r², dove r è il raggio. L'area di un quadrato si calcola come S = a², dove a è la lunghezza del lato. L'area di un triangolo si calcola con la formula S = ½ × a × h, dove a è la base, h è l'altezza.
Calcoli accurati utilizzando costanti matematiche
I risultati vengono calcolati automaticamente quando si immettono i dati
Utilizzando formule di geometria matematica standard
Design reattivo per un facile utilizzo su tutti i dispositivi
Calcoli dell'area rapidi e accurati, supporto per forme geometriche di base, interfaccia chiara, applicazione automatica di formule matematiche, risultati accurati fino a 2 cifre decimali.
Assicurati che tutti i valori siano positivi. Per un cerchio, inserisci il raggio, per un quadrato, la lunghezza del lato, per un triangolo, la base e l'altezza. Il risultato viene visualizzato in unità quadrate.
L'area di un cerchio è calcolata con la formula S = π × r², dove π ≈ 3,14, r è il raggio del cerchio. Ad esempio, per un cerchio di raggio 5 cm: S = 3,14 × 5² = 78,5 cm².
L'area di un quadrato si calcola con la formula S = a², dove a è la lunghezza del lato. Ad esempio, un quadrato con un lato di 8 m ha un'area S = 8² = 64 m².
L'area di un triangolo si calcola con la formula S = ½ × a × h, dove a è la base, h è l'altezza. Ad esempio, un triangolo con base di 6 cm e altezza di 4 cm: S = ½ × 6 × 4 = 12 cm².
La calcolatrice funziona con qualsiasi unità di lunghezza (cm, m, pollici, piedi). Il risultato dell'area sarà espresso nelle unità quadrate corrispondenti (cm², m², in², ft²).
Per un rettangolo, usa la formula per l'area di un quadrato, ma tieni presente che i lati potrebbero essere diversi. Area di un rettangolo: S = a × b, dove a e b sono le lunghezze dei lati.
Per le stanze dalla forma irregolare, dividile in forme semplici (rettangoli, triangoli), calcola l'area di ciascuna parte e somma i risultati.
L'area dell'ellisse è calcolata con la formula S = π × a × b, dove a e b sono i semiassi dell'ellisse. La nostra calcolatrice non supporta ancora l'ellisse, ma puoi utilizzare la formula.
L'area di un trapezio si calcola con la formula S = ½ × (a + b) × h, dove a e b sono le basi del trapezio, h è l'altezza. La nostra calcolatrice non supporta ancora il trapezio.
L'area di un parallelogramma si calcola con la formula S = a × h, dove a è la base, h è l'altezza. Usa il calcolatore del triangolo e moltiplica il risultato per 2.
L'area di un rombo può essere calcolata in due modi: S = a × h (come parallelogramma) o S = ½ × d₁ × d₂ (tramite le diagonali), dove d₁ e d₂ sono le diagonali del rombo.
Per un poligono regolare, l'area si calcola con la formula S = ½ × P × a, dove P è il perimetro, a è l'apotema. Per i poligoni irregolari, suddividili in triangoli.
L'area di un settore circolare si calcola con la formula S = (α/360°) × π × r², dove α è l'angolo al centro in gradi, r è il raggio del cerchio.
L'area di un segmento circolare si calcola come differenza tra l'area del settore e l'area del triangolo formato dai raggi e dalla corda.
L'area dell'anello si calcola come la differenza tra le aree di due cerchi: S = π × (R² - r²), dove R è il raggio esterno, r è il raggio interno.
La superficie del cilindro è composta da due cerchi e un rettangolo: S = 2πr² + 2πrh, dove r è il raggio della base, h è l'altezza del cilindro.
La superficie di una sfera si calcola con la formula S = 4πr², dove r è il raggio della sfera. Questa è 4 volte l'area di un cerchio dello stesso raggio.
La superficie del cono si calcola con la formula S = πr² + πrl, dove r è il raggio della base, l è la generatrice del cono.
La superficie della piramide comprende l'area della base e l'area delle facce laterali. Per una piramide regolare: S = S₀ + ½Pl, dove S₀ è l'area della base, P è il perimetro della base, l è l'apotema.
La superficie di un prisma si calcola come la somma delle aree delle due basi e dell'area della superficie laterale: S = 2S₀ + Pl, dove S₀ è l'area della base, P è il perimetro della base, l è l'altezza del prisma.
La superficie di un cubo si calcola con la formula S = 6a², dove a è la lunghezza del bordo del cubo. Questa è la somma delle aree di tutte e sei le facce.
La superficie di un parallelepipedo è calcolata con la formula S = 2(ab + bc + ac), dove a, b, c sono le lunghezze dei bordi del parallelepipedo.
La superficie di un tetraedro si calcola come la somma delle aree delle quattro facce triangolari. Per un tetraedro regolare: S = √3 × a², dove a è la lunghezza dello spigolo.
La superficie dell'ottaedro si calcola come la somma delle aree delle otto facce triangolari. Per un ottaedro regolare: S = 2√3 × a², dove a è la lunghezza del bordo.
La superficie dell'icosaedro è calcolata come la somma delle aree di venti facce triangolari. Per un icosaedro regolare: S = 5√3 × a², dove a è la lunghezza dello spigolo.
La superficie di un dodecaedro si calcola come la somma delle aree di dodici facce pentagonali. Per un dodecaedro regolare: S = 3√(25+10√5) × a², dove a è la lunghezza dello spigolo.
La superficie del toro è calcolata con la formula S = 4π²Rr, dove R è la distanza dal centro del toro al centro del tubo, r è il raggio del tubo.
La superficie dell'ellissoide viene calcolata utilizzando una formula complessa dipendente dai semiassi a, b, c. Per uno sferoide (a = b ≠ c) la formula è semplificata.
La superficie di un iperboloide viene calcolata utilizzando il calcolo integrale e dipende dai parametri dell'iperboloide.
La superficie di un paraboloide viene calcolata utilizzando il calcolo integrale e dipende dai parametri del paraboloide.
L'area di una superficie cilindrica si calcola con la formula S = 2πrh, dove r è il raggio della base, h è l'altezza del cilindro.