Calcolatore di potenze e radici

Calcola la potenza di un numero o estrai la radice di qualsiasi potenza online. Una calcolatrice semplice e precisa con formule.

Gradi
6
Radici
99.9%
Precisione del calcolo

Calcolatore di potenze e radici

Calcola la potenza di un numero o estrai la radice di qualsiasi potenza online. Una calcolatrice semplice e precisa con formule.

Parametri di calcolo

Informazioni sul calcolatore di potenze e radici

Calcolatrice online per calcolare le potenze dei numeri ed estrarre radici di qualsiasi grado. Uno strumento facile da usare con calcolo automatico tramite formule matematiche. Adatto a studenti, ingegneri e chiunque abbia bisogno di calcolare rapidamente la potenza o la radice di un numero.

Il nostro calcolatore di esponenti e radici supporta tutte le operazioni matematiche di base con esponenti e radici. Che tu sia uno studente di algebra, un ingegnere che lavora su calcoli tecnici o semplicemente hai bisogno di calcolare la potenza di un numero, questo strumento fornisce immediatamente risultati accurati.

Esempi di calcoli

Diamo un'occhiata a vari esempi di utilizzo del calcolatore di potenze e radici:

Esempi di esponenziazione

Quadratura
5² = 5 × 5 = 25

Il quadrato di 5 è 25

Cubo
3³ = 3 × 3 × 3 = 27

Il cubo del numero 3 è 27

Elevazione alla quarta potenza
2⁴ = 2 × 2 × 2 × 2 = 16

Il numero 2 alla quarta potenza è 16

Elevare a una potenza negativa
2⁻³ = 1/(2³) = 1/8 = 0,125

Il numero 2 elevato alla potenza -3 è 0,125

Elevazione a una potenza frazionaria
8^(1/3) = ∛8 = 2

Il numero 8 elevato a 1/3 è 2

Esempi di estrazione delle radici

Radice quadrata
√16 = 4

La radice quadrata di 16 è 4, poiché 4² = 16

Radice cubica
∛27 = 3

La radice cubica di 27 è 3 poiché 3³ = 27

Quarta radice
∜81 = 3

La quarta radice di 81 è 3, poiché 3⁴ = 81

Quinta radice
∛32 = 2

La quinta radice di 32 è 2, poiché 2⁵ = 32

Radice decimale
√0,25 = 0,5

La radice quadrata di 0,25 è 0,5, poiché 0,5² = 0,25

Come utilizzare la calcolatrice

Selezionare la modalità di calcolo: esponenziazione o estrazione della radice. Inserisci i valori richiesti e fai clic sul pulsante "Calcola". La calcolatrice applicherà automaticamente la formula appropriata e mostrerà il risultato.

Esempio di esponenziazione

Fiduciosamente:

Calcolo: 2 × 2 × 2 = 8

2 elevato a 3 fa 8

Esempio di estrazione delle radici

Fiduciosamente: ∛8

Calcolo: 2³ = 8, поэтому ∛8 = 2

La radice cubica di 8 è 2

Vantaggi della calcolatrice

Calcoli rapidi e accurati, supporto per potenze e radici di qualsiasi grado, interfaccia chiara, applicazione automatica di formule matematiche, risultati precisi fino a 6 cifre decimali.

Calcoli accurati

Utilizza formule matematiche aggiornate e garantisce un'elevata precisione dei calcoli

Impostazioni flessibili

Supporta potenze e radici di qualsiasi grado, inclusi esponenti negativi e frazionari

Analisi completa

Mostra formule, soluzioni passo passo e informazioni dettagliate sui calcoli

Esporta dati

Possibilità di salvare i risultati in vari formati per un utilizzo futuro

Consigli per l'uso

Assicurati che tutti i valori siano corretti. Per le potenze, inserisci la base e l'esponente. Per le radici, inserire il numero e il grado della radice. Il risultato viene visualizzato con elevata precisione.

Note importanti:

  • Non puoi elevare 0 a una potenza negativa
  • Non puoi ricavare una radice pari da un numero negativo.
  • Il grado della radice non può essere 0
  • I risultati vengono visualizzati con una precisione di 6 cifre decimali
  • Utilizza la notazione decimale per calcoli accurati

Applicazioni

Matematica e algebra

  • Risoluzione di equazioni algebriche
  • Calcoli geometrici
  • Studio di funzioni e grafici
  • Analisi matematica

Scienza e ingegneria

  • Calcoli fisici
  • Ingegneria Informatica
  • Analisi statistica
  • Ricerca scientifica

Domande frequenti

Come elevare un numero a potenza online?

Seleziona la modalità 'Esponenziazione', inserisci la base e l'esponente, fai clic su 'Calcola'. Ad esempio, per 2³, inserisci base 2 e potenza 3.

Come estrarre la radice di qualsiasi grado?

Selezionare la modalità 'Estrazione radice', inserire il numero e il grado della radice. Ad esempio, per ∛8, inserisci il numero 8 e la radice 3.

È possibile elevarlo a una potenza negativa?

Sì, la calcolatrice supporta i poteri negativi. Ad esempio, 2⁻³ = 1/(2³) = 0,125.

Come calcolare la potenza frazionaria?

Il potere frazionario equivale a mettere radici. Ad esempio, 8^(1/3) = ∛8 = 2.

Cos'è una radice quadrata?

La radice quadrata di a è il numero che, quadrato, dà a. Ad esempio, √9 = 3, poiché 3² = 9.

Cos'è una radice cubica?

La radice cubica di a è il numero che, cubato, dà a. Ad esempio, ∛8 = 2, poiché 2³ = 8.

È possibile ricavare la radice di un numero negativo?

Da un numero negativo si può estrarre solo la radice dispari. Nei numeri reali non esiste la radice pari di un numero negativo.

Come funziona il calcolatore di laurea?

La calcolatrice utilizza la formula aⁿ = a × a × ... × a (n volte). Per le potenze negative si usa la formula a⁻ⁿ = 1/aⁿ.

Come funziona il calcolatore delle radici?

La calcolatrice trova un numero x tale che xⁿ = a, dove a è il numero radicale, n è la potenza della radice.

È possibile elevare 0 a potenza?

0 può essere elevato a qualsiasi potenza positiva, il risultato sarà 0. 0⁰ non è definito.

Cos'è un grado con esponente 0?

Qualsiasi numero elevato a 0 è uguale a 1 (tranne 0⁰). Ad esempio, 5⁰ = 1, 100⁰ = 1.

Come calcolare la radice di un numero grande?

La calcolatrice elabora automaticamente numeri di qualsiasi dimensione. Basta inserire il numero e il grado della radice.

Si possono usare i numeri decimali?

Sì, la calcolatrice supporta i decimali sia per base che per potenza o radice.

Come calcolare la radice di una frazione?

La radice di una frazione è uguale alla radice del numeratore divisa per la radice del denominatore. Ad esempio, √(4/9) = √4/√9 = 2/3.

Cosa sono le radici irrazionali?

Le radici irrazionali sono radici che non possono essere rappresentate come una frazione ordinaria. Ad esempio, √2 ≈ 1.414.

Come verificare se la radice è calcolata correttamente?

Eleva il risultato alla potenza della radice. Se ottieni il numero originale, il calcolo è corretto. Ad esempio, ∛8 = 2, verifica: 2³ = 8.

È possibile calcolare la radice di una potenza maggiore di 10?

Sì, la calcolatrice supporta radici di qualsiasi grado, compresi esponenti molto grandi.

Come calcolare l'esponente con l'esponente decimale?

Gli esponenti con esponente decimale vengono calcolati utilizzando i logaritmi. La calcolatrice gestisce automaticamente questi casi.

Qual è l'ennesima radice?

La radice n-esima di un numero è un numero x tale che xⁿ = a. Indicato come ⁿ√a o a^(1/n).

Come calcolare la potenza di un numero maggiore di 100?

La calcolatrice elabora automaticamente numeri di qualsiasi dimensione. Basta inserire la base e il grado.

La calcolatrice può essere utilizzata per calcoli scientifici?

Sì, la calcolatrice è adatta per calcoli scientifici e ingegneristici, fornendo un'elevata precisione dei calcoli.

Come calcolare la radice di un prodotto?

La radice di un prodotto è uguale al prodotto delle radici. Ad esempio, √(a×b) = √a × √b.

Cos'è una radice aritmetica?

Una radice aritmetica è un valore di radice non negativo. Ad esempio, √9 = 3 (non -3).

Come calcolare la potenza di un prodotto?

La potenza di un prodotto è uguale al prodotto delle potenze. Ad esempio, (a×b)ⁿ = aⁿ × bⁿ.

È possibile calcolare la radice di un grado?

Sì, la radice di un grado è uguale al grado diviso per il grado della radice. Ad esempio, √(aⁿ) = a^(n/2).

Come calcolare il grado di una radice?

Il grado di una radice è uguale alla radice elevata a potenza. Ad esempio, (ⁿ√a)ᵐ = ⁿ√(aᵐ).

Cosa sono le radici complesse?

Le radici complesse compaiono quando si ricava una radice pari da un numero negativo. La calcolatrice mostra la parte reale.

Come calcolare la radice di una somma?

La radice della somma non è uguale alla somma delle radici. Ad esempio, √(a+b) ≠ √a + √b.

Posso usare una calcolatrice per imparare?

Sì, la calcolatrice è ottima per imparare la matematica, mostrare formule e soluzioni passo passo.

Come calcolare la radice di un quoziente?

La radice del quoziente è uguale al quoziente delle radici. Ad esempio, √(a/b) = √a / √b.